Docenti
Prenotazione aule speciali
Aula Magna |
Biblioteca |
Laboratorio di informatica |
Laboratorio di lingue |
Video Tutorial per la prenotazione di un'aula speciale
Seguono alcune indicazioni tecniche per inserire la prenotazione.
- All'apertura del link, viene chiesto di fare il login con i codici della posta elettronica istituzionale.
- Il calendario utilizzato come esempio è quello di lingue e riporta gli appuntamenti indicati in rosso.
- Per aggiungere una prenotazione, cliccare sul pulsante rosso che si trova sulla destra in basso
- Compilare i campi contrassegnati nell'immagine qui sotto
![]() |
|
- Cliccare il pulsante "Salva"
Questionari sul benessere organizzativo a scuola
Sono disponibili i questionari anonimi predisposti per valutare il benesere organizzativo a scuola:
Questionario per i docenti: https://goo.gl/forms/mrwpFpw9GuLK3CXx2
Questionario per il personale ausiliario: https://goo.gl/forms/021fGDgDJuiRp4L42
Questionario per il personale amministrativo: https://goo.gl/forms/V35wHUOtwDYCHGj33
Questionario per il personale tecnico: https://goo.gl/forms/6HuwihaN0uP9hD852
Documenti di classe
Sono disponibili: il file predisposto per la compilazione del Documento di classe (per i coordinatori) e i files per la redazione dei programmi e delle rispettive relazioni finali (per i docenti).
Istruzioni per la compilazione:
PER I COORDINATORI:
I coordinatori dovranno utilizzare il file modello per compilare la premessa del Documento di classe, seguendo le semplici istruzioni qui di seguito riportate:
- eseguire il download del file, aprirlo con Word e salvarlo con il nome “Documento11_5SEZ” (es. Documento11_5A);
- compilare i campi predisposti (indicati dalle parentesi […], o all’interno delle tabelle);
- nella tabella “Composizione del Consiglio di classe”, segnare con un asterisco il nome del Coordinatore, con due asterischi il nome del segretario;
- per la tabella “Variazioni della composizione…” inserire una “ X “ nelle caselle bianche corrispondenti all’anno e alla materia per la quale si è verificato un cambio di insegnante;
- nella parte conclusiva del modello, a partire dalla pagina bianca già inserita, con la procedura “COPIA-INCOLLA” inserire i testi dei programmi e delle relazioni finali consegnati dai docenti, secondo l’ordine indicato nell'indice del documento;
- a Documento completo, compilare l’INDICE con le indicazioni delle pagine;
- le GRIGLIE DI VALUTAZIONE (alleg. C) saranno allegate nella fase conclusiva.
- quando il documento è completo, viene stampato e presentato ai rappresentanti degli studenti che firmano i programmi dei singoli docenti.
Completato il file del documento, consegnarlo su pen drive o inviarlo via posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. alle Sig.re Alessandra o Milena in Ufficio Didattica, al Piano Terra.
I Documenti saranno inseriti sul sito e resteranno a disposizione degli studenti per la copia personale prevista dall’O.M.
PER I DOCENTI:
I docenti potranno utilizzare il file predisposto per compilare I PROGRAMMI E LA RELAZIONE FINALE, seguendo le semplici istruzioni qui di seguito riportate:
- Eseguire il download del file "Allegato A". Aprire il file con Word e salvarlo con il nome “MATERIA_5SEZ” (es. ITALIANO_5A)
- compilare i campi predisposti (sono evidenziati da parentesi quadre) avendo cura di formulare esplicite valutazioni nei campi relativi al raggiungimento degli obiettivi.
- cancellare le parti scritte in rosso che riportano avvertenze o spiegazioni
N.B. Si ricorda ai docenti di presentare i programmi agli studenti rappresentanti di classe con congruo anticipo, onde evitare le possibili discrasie tra quanto dichiarato e quanto effettivamente svolto.
I Coordinatori delle classi quinte per eventuali informazioni a livello operativo possono contattare il prof. Biasi.
Aula 01-INVATICA
SKILL ON LINE, come previsto dal nuovo Piano Nazionale della Scuola Digitale, al fine di favorire l’introduzione dell’uso delle tecnologie nella didattica, propone a tutti gli istituti scolastici secondari di II Grado di utilizz are "AULA01 - INVATICA".
Si tratta di un progetto didattico per le classi II° Superiore che unisce il materiale didattico relativo all'INVALSI (esercitazioni e simulazioni delle Prove Ufficiali INVALSI) a quello della Matematica per il Biennio.
La proposta “AULA01 - INVATICA“ risulta essere molto interessante per le scuole e per i docenti, in quanto integra la possibilità di simulare le prove ufficiali INVALSI in formato digitale, monitorare i risultati ottenuti dagli studenti (rendicontazione tramite grafici) e quindi intervenire con opportune azioni correttive.
Le simulazione delle prove INVALSI è digitale con correzione automatica e pillole formative ed il docente può ottenere un report automatico e dettagliato dei risultati ottenuti dagli studenti, tramite una funzione apposita denominata "ANDAMENTO STUDENTI".
Sulla base dei risultati evidenziati, i docenti potranno indicare agli studenti le azioni correttive più opportune e sfruttare l'E-Book e le esercitazioni fornite nel percorso di Matematica del biennio.
PER MAGGIORI DETTAGLI: VISUALIZZA LA GUIDA AL DOCENTE
OFFERTA VALIDA FINO A APRILE 2016
Fornitura della licenza Biennale al costo di quella Annuale
Verranno forniti i materiali a tutti gli studenti iscritti alle classi II° Sup. degli anni scolastici 2015/2016 - 2016/2017
Classi virtuali dedicate al vostro istituto ed accessi docenti compresi.
Corsi di aggiornamento
In questa sezione del sito vengono indicati i corsi d'aggiornamento per i docenti, in particolare nell'ambito del PNSD: