Programmazione di dipartimento

  • LA POESIA RITROVATA (classe 2^G a.s. 2022-2023 - Prof.ssa V. Perozeni) - link
  • Catone il Vecchio, campione di romanità, ricerca azione nell'ambito di DLC (classe 3I a.s. 2021-2022) - pdf
  • "Caffè Solubile" (classe 4C, prof.ssa Claudia Mizzotti, a.s. 2020-21):
    • Numero 0 - pdf
    • Numero 1 - pdf
    • Numero 2 - pdf
    • Numero 3 - pdf (contributo degli studenti della classe 3I)
  • Verso la cittadinanza globale - Progetto DLC - classi 4B e 4D (a.s. 2020-2021) - pdf
  • Messe.com (Classe 3A, Prof. Clara Castagna - a.s. 2019-2020) Lavoro della classe 3A 2019-20 completato definitivamente nell'anno scolastico successivo: il compito assegnato a gruppi di 4 alunni ciascuno prevedeva la stesura del testo di una commedia alla maniera, a scelta, di Plauto o di Terenzio. A seconda dell'autore prescelto, i ragazzi hanno scritto la sceneggiatura rispettandone le caratteristiche principali e si sono poi occupati delle illustrazioni. Non è stato possibile completare il lavoro con la rappresentazione di una parte della commedia a causa della pandemia- pdf

 

Contributi dei docenti del dipartimento di Lettere:

  • Claudia Mizzotti Raccontare ai "nuovi" italiani altre migrazioni. Quando gli altri eravamo noi, Relazione per il corso di formazione per docenti “Ritessere i fili. L'Estremo contemporaneo in classe" organizzato dalla rete interregionale ADI- SD, 11 aprile 2022 - pdf
  • Claudia Mizzotti, Il Caffè Solubile, Relazione su un’attività svolta con i propri allievi - pdf
  • Claudia Mizzotti, L'Illuminismo di Parini, relazione per il corso “Strategie per l'italiano in classe" organizzato dai Lincei per una nuova didattica nella scuola - Polo di Milano nell'a.s. 2019-2020 - pdf
  • Federico Biondani, Carmina burana, in Il mio libro di lettura, DLC, a.s. 2019-2020 - pdf
  • Giorgia TotolaOvidio, Tristia e l'autobiografia in versi, in Il mio libro di lettura, DLC, a.s. 2019-2020 - pdf
  • Claudia MizzottiLa pragmatica della comunicazione applicata all'analisi del testo, in Corso e-learning DLC a.s. 2019/2020 - Problemi dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue classiche. - pdf
  • Claudia Mizzotti, Un monumento di parole: la tomba di Trimalchione, tra letteratura ed epigrafia, "Mῦθος, λόγος for connecting", Verona 6 ottobre 2017, c/o Educandato agli Angeli, organizzato da Associazione AMA - pdf - presentazione pdf
  • B. Barattelli e F. Biondani, Il latino nei nomi di luogo - pdf
  • L. Olini e C. MizzottiLa struttura della materia e del linguaggio verbale: a partire da Lucrezio, riflessioni sulla corrispondenza fra res et verba, fra scienza e letteratura - pdf
  • C. Mizzotti, Appunti su lingua e identità: da Ovidio ai migranti... e ritorno - pdf
    • Materiali del laboratorio a disposizione per i docenti - link
  • C. Mizzotti e L. Olini, Identità plurali e relazioni possibili nelle scritture della migrazione, nella collana Quaderni della Ricerca, n. 5, Torino, Loescher 2016, pp. 79-106 - pdf
  • "DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE CLASSICHE"
    • You Latin di Chiara De Pietro - pdf
    • Latine loqui hodie di Claudia Mizzotti - pdf
    • La parabola dell'eroe nelle epiche di ieri e di oggi di Lucia Olini, Francesca Valbusa, Claudia Mizzotti - pdf
    • Riscritture del mito di Orfeo di Ottavia Papa e Cecilia Tomezzoli - pdf
    • Le epigrafi funerarie: testi e monumenti di Federico Biondani e Paolo Cona - pdf
    • Ebook per un approccio ludico allo studio del latino di Giorgia Totola - pdf
    • Manuale d'amore di Giorgia Totola e Massimo Panato - pdf
  • Lettura e scrittura del prof. Mario Gineprini - pdf (12Mb)
  • Riscritture del prof. Mario Gineprinipdf
  • Spostare lo sguardo: identità, alterità e rispecchiamento nelle scritture migranti (pdf) - di Lucia Olini  
  • Amore e Psiche e la stratificazione di interpretazioni e riscritture: un percorso alla scoperta della complessità della letteratura (pdf) - di Claudia Mizzotti 
  • "L'invisibile ovunque", di Wu Ming (link) - di Claudia Mizzotti
  • Augusto, princeps del "villaggio globale" (pdf) - di Mauro Reali
  • Da Ovidio a Bauman, il mondo si trasforma (zip) - di Claudia Mizzotti
  • Cui prodest? ovvero perchè vale la pena di studiare il latino nel terzo millennio (zip) - di Claudia Mizzotti
  • Insegnare letteratura per competenze (pdf) - di Lucia Olini
  • Enea e Didone: un modello di amore tragico (ZIP - 2.2 Mb)- di Rosanna Rota
  • L'insegnamento della lingua latina dopo la riforma (PPT)- di Nicola Flocchini
    Identità e “mutazione” degli Italiani in Pasolini.
    Una proposta didattica.
    1
  • Identità e “mutazione” degli Italiani in Pasolini. Una proposta didattica (pdf - webquest)- di Lucia Olini
  • SOGNI DI SOGNI DI ANTONIO TABUCCHI E IL MONDO CLASSICO - di Giorgia Totola