Simulazione prima prova d'esame - a.s. 2010-11
Pubblichiamo alcuni degli elaborati degli studenti di quinta durante la simulazione della prima prova dell'esame di stato, con un grande "in bocca al lupo", a loro e a tutti gli altri, per quella vera!
- La sovranità appartiene al popolo? - Bonomi Enrico 5F
- Partecipazione è libertà (e democrazia) - Gattello Giovanna 5G
- Il rapporto uomo-natura come una continua sfida esistenziale - Giacomelli Sara 5A
- Il Grande Gregge - Granuzzo Eleonora 5B
- Le piazze: false opinioni pubbliche - Molesini Pietro 5F
- Aria di guerra - Oliani Marta 5B
- Il viandante sul mare di nebbia - Poinelli Mattia 5A
- Natura: madre o sicario? - Sembenini Camilla 5G
- La guerra del 1914 – 1918: le ragioni di un conflitto mondiale o totale - Zanoni Matteo 5E
Riscritture del mito di Orfeo nell'età augustea e nel Novecento italiano ed europeo
Elaborati prodotti dagli studenti della 4D coordinati dalla prof.ssa Tomezzoli:
- Abstract - pdf
- Christoph Willibald Gluck (1714-1787) - file PPT
- Claudio Monteverdi - file PPT
- Il mito di Orfeo nell'arte - file PPT
- Il mito di Orfeo nella letteratura novecentesca - file PPT
- Mito di Orfeo - cantautori - file PPT
- Jacques Offenbach e Orfeo nell'inferno - file PPT
- Orfeo nel fumetto e nei cartoni animati - file PPT
Concorso "Dante nel terzo millennio"
Complimenti agli studenti di 3H e di 3L, vincitori del "Concorso Dante nel terzo millennio".
Promosso in occasione degli anniversari danteschi da Università di Verona, Comune di Verona, Ufficio scolastico provinciale e Banco popolare, il concorso prevedeva l'elaborazione di una ricerca sulla presenza di Dante nella letteratura, nelle arti e nella comunicazione dal 2001 ai giorni nostri.
Gli studenti della nostra scuola si sono distinti particolarmente.
Il primo premio è stato assegnato dalla giuria alla tesina Dante e la musica pop: il caso di Argenti vive di Caparezza, di Alberto Fraccaroli con il contributo grafico di Elena Giaretta di 3H (link);
Secondo classificato l'elaborato Dante, l'esoterismo e l'eterodossia: nuove interpretazioni alimentano avvicenti narrazioni di Sara Bendazzoli, Caterina Bonamini e Francesca Mazzi di 3L (link).
Una menzione è stata riservata anche alla ricerca Il viaggio della Divina Commedia: dall'Europa agli Stati Uniti, fra realtà e immaginazione di Anna Benedetti, Martina Bonuzzi, Laura Dal Corso, Camilla Fasani (link).
Articolo del giornale L'Arena - link
Mathematicus in fabula
CONCORSO POLICULTURA: IN OCCASIONE DELLA CONFERENZA TENUTA il 6/12/13 NEL NOSTRO LICEO DAL PROF. CARLO TOFFALORI sul tema "Matematica e libri gialli", si ripresenta la narrazione multimediale MATHEMATICUS IN FABULA che ha vinto nel giugno 2008 il Concorso Policultura indetto dal Politecnico di Milano e che è stata in parte ispirata proprio dalle analisi di Toffalori sulle intersezioni tra matematica e fiction narrativa.