Nel corso dell'anno scolastico 2009/2010 gli studenti della classe IV Cs hanno aderito alla quinta edizione del Concorso "Prova d'Autore: leggere per scrivere", promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con la Fondazione Achille e Giulia Boroli.
Nel periodo compreso tra novembre 2009 e la fine di gennaio 2010 ogni classe quarta iscritta al Concorso ha ricevuto gratuitamente 10 copie di ciascuno dei tre volumi messi a disposizione dalla Fondazione Achille e Giulia Boroli; ogni studente ha potuto scegliere uno dei libri ricevuti e scrivere un proprio saggio breve incentrato su una parte del testo o su un argomento trattato dal libro scelto. Sono stati inviati alcuni saggi.
E' stata un'esperienza interessante ed innovativa, ma anche stimolante per i ragazzi, che hanno affrontato in autonomia la lettura di testi e ha permesso loro di documentarsi e approfondire l'attualità di temi storico-politici, tecnico-scientifici ed etici, integrando le notizie ricevute dai mezzi di comunicazione di massa e raggiungendo una comprensione oggettiva ed approfondita. Si è svolta, insieme alla lettura, un'attività di laboratorio di scrittura documentata (saggio breve e articolo di giornale).
I tre libri distribuiti quest'anno nelle scuole:
Degiovanni, Lucchetti, Marzocchi, Paolini: "Matematica per la vita-anche dove non te l'aspetti"
De Leo, Fiorese, Guariso: "Energia e salute della terra"
Giampaolo Calchi Novati: "Il sud del mondo: Tre continenti fra storia e attualità"
Riporto alcuni saggi eseguiti dagli studenti di 4Cs, dopo l'attenta lettura dei testi scelti:
- L'arte: una matematica sublime - Anna Zambaldo
- Sottosviluppo - Chiara Lui
- Il nostro corpo minacciato - Irene Dal Forno
- La grandezza della matematica - Eugenia Franco, Edoardo Bronzato
- L'arte della matematica - Giulia Anderluzzi
- Energie alternative, un bene da sfruttare - Filippo Franchini
- Nucleare sì, nucleare no... che fare? - Alessandro Boscaini
- Le "fuel cels" e Perchè studio storia - Giulia Marana
- Il respiro della terra - Lorenzo Vento
- Perchè la probabilità non è in grado di prevedere l'esito del lancio del dado - Paolo Tomelleri
Docente: Prof.ssa Daniela Avanzi