Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica
"In uno sperduto villaggio di una sperdutissima isola delle Salomone, esiste un solo barbiere. Egli è l'unico abitante che rade esclusivamente tutti coloro che non si radono da soli. Ma... chi farà la barba al barbiere del villaggio?"
(...continua nella sezione "Leggi con noi")
"Non avremmo mai detto che il vuoto generi dal nulla, come in un gioco di prestigio, particelle elementari! Il fatto è tanto più strano se si riflette sulle seguenti considerazioni. Il vuoto, ovvero una regione da cui è stata tolta ogni particella di materia e di energia, per poter generare elettroni o altre particelle deve avere le istruzioni per farlo: la massa, la carica elettrica e lo spin. Dove ha memorizzate queste informazioni?..."(...continua nella sezione "Leggi con noi").
Conferenze di filosofia e scienze
Sono disponibili i files delle conferenze tenute dal prof. Aldegheri sui temi:
I rapporti ed i legami tra pensiero filosofico e pensiero scientifico: prima parte (pdf) - seconda parte (pdf)
L’evoluzione del concetto di tempo: prima parte (pdf) - seconda parte (pdf) - terza parte (pdf)
Contributi
Contributi dei docenti del dipartimento di matematica e fisica:
- UN METODO PER MISURARE LA VELOCITA' DEL SUONO - Prof. Igino Ferrari (pdf)
- MISURA DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE - Prof. Igino Ferrari con la classe 5C
- Corsi e materiali elaborati dal prof. Igino Ferrari e disponibili sulla piattaforma Moodle - link
I corsi sulla piattaforma Moodle sono accessibili anche ai visitatori non registrati. Cliccare sul pulsante "Accedi come ospite".
Presentazione Sismografo
Servizio del telegionale regionale sul sismografo realizzato dal prof. Ferrari.
Il modello standard: caccia al bosone di Higgs
Intervento del Prof. P. Marchetti (Università di Padova), 02 febbraio 2012.
"Il modello standard: la ricerca del Bosone di Higgs a LHC"
Sono disponibili il video della conferenza e le slides presentate.