Nel periodo dicembre 2011 - gennaio 2012 è stata progettata e costruita dal prof. I. Ferrari e dagli studenti di 3CS una calcolatrice che esegue le operazioni di somma e sottrazione in sistema binario.
{limage}calcolatrice.jpg{/limage}

Questo lavoro è stato eseguito  nell’ambito delle lezioni di elementi di algebra booleana che è la teoria matematica alla base del funzionamento di tutti i computer elettronici digitali.
{limage}calcolatriceStud.jpg{/limage}
Gli studenti di 3CS infatti seguono il corso del Piano Nazionale per l’Informatica.
Nell’algebra di Boole le variabili possono assumere solo due valori ad es. “0” e “1”. Nel sistema in base 2 tutti i numeri vengono scritti usando solo due simboli (indichiamo al pedice la base del sistema usato ovvero il numero di simboli diversi usati per scrivere i numeri): 02=010, 12=110, 102=210, 112=310, …..Un bit è una sola cifra binaria quindi o uno “zero”o un “uno”.   
Per mezzo delle porte logiche AND, OR e NOT, realizzate con componenti elettronici, è possibile realizzare un circuito che esegue la somma e, con una piccola complicazione in più, anche la sottrazione fra numeri binari.
{limage}calcolatricedoc.jpg{/limage}
Il risultato è visualizzato con una serie di led: “led spento” = 0, “led acceso”= 1.
{limage}calcolatriceschema.jpg{/limage}
Un sommatore di numeri binari come quello costruito da noi è presente nelle ALU (unità aritmetica logica) di tutti i moderni computer elettronici digitali.
La calcolatrice, eseguendo direttamente il calcolo (si dice in modo “combinatorio”), è molto veloce, i tempi di propagazione misurati sono dell’ordine di 10 ns (10 miliardesimi di secondo).
 
 

RIMBALZI, TEMPI DI SALITA E DISCESA E TEMPI DI PROPAGAZIONE PER IL SOMMATORE CMOS