Programmazioni di dipartimento
Programmazione Matematica quinquennio - download pdf
Programmazione Fisica quinquennio - download pdf
Programmazione Physics - download pdf
Programmazione Informatica - download pdf
I pensieri degli altri
Proposte di lettura ed altro...
Amir D. Aczel, "Entanglement".
Il più grande mistero della Fisica - Un vecchio film in bianco e nero ambientato nel XVIII sec. narrava di due gemelli così "entangled" che se uno veniva ferito, l'altro percepiva il suo dolore. Le particelle della fisica quantistica si comportano così. - scheda libro
Roger Penrose, "La mente nuova dell'imperatore".
La mente, i computer e le leggi della Fisica.- Se chiedessi ad un computer avanzatissimo: "come stai?", avrebbe una autocoscienza di sé tale da consentirgli una risposta? - scheda libro
Richard P. Feynman, "QED".
La strana teoria della luce e della materia.- Alix Mautner aveva grande curiosità per la Fisica e spesso mi chiedeva di spiegarle questa o quella cosa. All'inizio tutto filava liscio ma poi finivamo con l'arenarci su quello che a me sembrava la parte più interessante: le folli idee della meccanica quantistica. - scheda libro
Douglas R. Hofstadter e Daniel C. Dennet, "L’io della mente".
Il titolo originale è “The mind’s I” che nella pronuncia anglofona si confonde con The mind’s eye, l’occhio della mente, da cui l’occhio di Magritte sulla copertina del libro. Che cos’è la mente? Chi sono io? Può la mera materia pensare o sentire? Dov’è l’anima? Chiunque si trovi ad affrontare queste domande precipita in un mare di perplessità. Questo libro vuole essere... - scheda libro
Leggi con noi
Alcuni brani interessanti...
"In uno sperduto villaggio di una sperdutissima isola delle Salomone, esiste un solo barbiere. Egli è l'unico abitante che rade esclusivamente tutti coloro che non si radono da soli. Ma... chi farà la barba al barbiere del villaggio?" ...continua
"Non avremmo mai detto che il vuoto generi dal nulla, come in un gioco di prestigio, particelle elementari! Il fatto è tanto più strano se si riflette sulle seguenti considerazioni. Il vuoto, ovvero una regione da cui è stata tolta ogni particella di materia e di energia, per poter generare elettroni o altre particelle deve avere le istruzioni per farlo: la massa, la carica elettrica e lo spin. Dove ha memorizzate queste informazioni?" ...continua
"Non necessariamente è il successo di un esperimento scientifico a dare un contributo significativo allo sviluppo della scienza e della conoscenza. Uno dei più fecondi esperimenti fisici falliti? Quello ideato tra il 1881 ed il 1887 da Albert A. Michelson e Edward W. Morley... il cui fallimento diede spunto ad Albert Einstein per elaborare la teoria della Relatività" ...continua
"Ma perchè bisogna per forza pensare di capire sempre? I fisici hanno impiegato secoli per arrivare a conclusioni che in fondo non sappiamo ancora per certo essere vere, perchè dare sempre e comunque certezze? Il "Vuoto"... siamo sicuri di sapere di cosa stiamo parlando?" ...continua
"Ma un kilogrammo di acqua attirerà un kilogrammo di piombo, alla stessa maniera di come un kilogrammo di piombo attira un kilogrammo di acqua? Una delle domande senza risposta della forza di gravità." ...continua
Link utili
- A.I.F. - Associazione per l'Insegnamento della Fisica (1323 Visite)
- Articoli Storico-Matematici (Sito gestito dalla "Bocconi") (2099 Visite)
- Descrizione problemi relativistici (light) - Università di Sidney (2019 Visite)
- Didattica e divulgazione matematica (1455 Visite)
- Matematica e Fisica orientata agli studenti ma non solo (1148 Visite)
- Olimpiadi della Matematica (2520 Visite)
- Olimpiadi di Informatica (1509 Visite)
- Trasformazioni geometriche e geometria frattale (1240 Visite)