Se sei indeciso/a su quale scuola scegliere, questa lettera fa per te.
Quando ancora eravamo in terza media, era sorto il problema della scuola superiore: cosa andrò a fare e dove mi porterà la mia scelta? Beh, siamo abbastanza sicuri che non ci sia la scelta perfetta,
ma c’è la scelta più adatta a te, ad esempio un indirizzo che propone le materie alle quali sei più interessato.
Noi, ad esempio, abbiamo scelto questo indirizzo (Liceo scientifico delle scienze applicate) in base ai nostri gusti: la matematica è di certo la materia per eccellenza e, se si sceglie di frequentare un Liceo scientifico, deve essere una disciplina che ti interessa particolarmente. La base del Liceo scientifico è la matematica, poi per le Scienze applicate devono piacerti molto ancheScienze, Fisica ed Informatica. Tuttavia non pensare che andando allo scientifico tutte le materie che non sono scientifiche spariscano, anzi, sono molto importanti e molto d'aiuto!
La scelta della scuola non è stata semplice per noi e certamente sarà lo stesso anche per te; sicuramente i tuoi insegnanti e i tuoi genitori ti potrebbero aiutare e accompagnare nella scelta della scuola adatta, ma ti ricordiamo che, se provi a frequentare una scuola e non ti piace o non ti convince, puoi cambiare, ma sarebbe meglio essere sicuri da subito della propria scelta. Cerca di capire quello che ti piace e quello che vorresti fare da grande: questo sarà alla base della tua scelta.
Il Liceo è una scuola molto impegnativa ma, con un la giusta dose di volontà e di costanza nello studio, se ne può uscire vivi. Le ore di studio aumenteranno rispetto a quelle delle scuole medie, ma col tempo ci farai l’abitudine. Non sappiamo se i tuoi professori delle medie hanno descritto i prof. delle scuole superiori come dei mostri, ma stai tranquillo/a, non ce ne sono di mostri al liceo. Di sicuro troverai professori “buoni” e “cattivi”, ma col tempo comincerai a capire come comportarti con ciascuno e le cose si faranno più semplici.
I compiti in classe sono più impegnativi e più lunghi, quindi il livello di studio deve aumentare ma, se metti il giusto impegno nelle cose, riuscirai a superare le verifiche e a prendere ottimi voti.
Abbiamo scelto questa scuola anche perché è una delle più belle di Verona, purtroppo però quest’anno non siamo nella Sede centrale, ma nella Succursale, che si trova in un’ala del “Ferraris” (che non si può paragonare alla Sede del “Messedaglia”). Di solito le prime frequentano il primo anno nella Succursale e poi dovrebbe toccare anche a noi la mitica Sede centrale!!!!
Inoltre questa scuola offre molti corsi a chi vuole fare nuove esperienze e acquisire nuove competenze, come ad esempio il corso di teatro, di conversazione con una madrelingua inglese, di
informatica, di robotica, ecc.
Per che ne ha bisogno ci sono gli "help", ossia sportelli che la scuola offre gratuitamente per avere una seconda spiegazione di un argomento che magari l'alunno non ha capito o a cui è stato assente.
Interessante è poi il counseling ed altri sportelli sul metodo di studio che aiutano ad ambientarsi nella scuola.
Ora ti vogliamo raccontare come è stato il primo giorno di scuola. L'inizio non è stato semplice: quasi nessuno di noi si conosceva ed eravamo in un ambiente nuovo, con professori nuovi e sopratutto
l’agitazione ha giocato un ruolo importante.
Il primo giorno siamo entrati dall’ingresso laterale, dove ci hanno fatto riunire con tutti i ragazzi delle prime e abbiamo trovato ad attenderci i professori, che avevano dei cartelli con il nome della classe; fatto l’appello, siamo andati in aula, dove ci siamo presentati ai professori e ai i compagni.
Poi ci hanno spiegato le regole della scuola, che sono state approfondite nelle due settimane seguenti dedicate all’accoglienza di noi primini.
Attualmente è passato un mese dall’inizio della scuola e abbiamo già instaurato un ottimo rapporto tra compagni.
Ti auguriamo una buona scelta ed ultimo anno alle medie.
Ti aspettiamo
Ciao
I ragazzi e le ragazze della 1L (3 novembre 2021)