Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
La Rete Scuola e Territorio: Educare insieme, con il patrocinio della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC- Presidente Matteo Marzotto), su proposta del Liceo Maffei di Verona, organizza in streaming sulla pagina pubblica della Rete Stei in Facebook (https://www.facebook.com/Retescuolaeterritorio) per il prossimo 20 Aprile, alle ore 10.30, una conferenza, per una parte anche in lingua inglese, dal titolo:
La scienza tra ricerca e divulgazione: scientific research and science communication
Relatrice sarà Flaminia Malvezzi Campeggi. Biofisica di nascita, si laurea a Roma con una tesi sperimentale sulla struttura e funzione delle proteine. Ha lavorato in Germania e in Irlanda, oltre che in Italia, come ricercatrice e divulgatrice. Da diversi anni vive a Verona dove continua il suo lavoro come divulgatrice e docente di matematica e fisica. Cura le pagine CLIL per Editrice La Scuola.
I temi trattati nell’incontro saranno la ricerca scientifica in ambito biomedico e ciò che della ricerca scientifica arriva al grande pubblico, in un momento storico in cui questo tema è particolarmente sentito.
-Come lavorano i ricercatori? Se ne parlerà attraverso la figura di Paul Quinton, ricercatore di fama mondiale. Il ricercatore Paul Quinton è affetto da fibrosi cistica, che ha studiato analizzando anche le sue cellule. Le persone che soffrono di fibrosi cistica devono sempre indossare la mascherina e osservare il distanziamento sociale, in qualche modo conoscevano il Covid prima di tutti noi.
-Cosa sono le pubblicazioni scientifiche? Prenderemo di nuovo spunto da Paul Quinton che ha pubblicato la sua eccezionale scoperta sulla prestigiosa rivista Nature nel 1983.
-Come si arriva da una pubblicazione scientifica ad un articolo giornalistico? Rifletteremo con i ragazzi sull’importanza di una corretta comunicazione scientifica e sulla necessità di saper leggere criticamente la grande quantità di informazioni di cui oggigiorno si dispone. Non accontentarsi di una spiegazione veloce e di seconda mano, cercare sempre di capire e analizzare con la propria intelligenza quanto si legge, affidandosi a fonti autorevoli.
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.