Anche quest'anno l'Università Cattolica di Brescia organizza uno stage estivo di 3 giorni, dal 5 al 7 luglio, incentrato su laboratori di Fisica Moderna.  L’obiettivo è offrire un percorso di studio e ricerca sulla fisica moderna, con una forte caratterizzazione sperimentale, in collaborazione con le strutture di ricerca e i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Cattolica. L’iniziativa è rivolta ai diplomati e agli studenti delle scuole superiori, in particolare degli ultimi tre anni dei licei e degli istituti tecnici. È ammesso un numero massimo di 30 partecipanti.
La selezione sarà effettuata dai docenti organizzatori, in base al profitto riportato nelle materie scientifiche nell’anno scolastico 2020-2021 e al termine del primo quadrimestre dell’anno scolastico 2021-2022.
L’iscrizione è gratuita. Le spese di trasporto e vitto sono a carico dei partecipanti. E’ possibile usufruire della mensa interna all’Università acquistando il buono.

Tempi e modalità di svolgimento

I lavori si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Matematica e Fisica in via Garzetta, 48 a Brescia, in tre giornate, secondo il seguente programma:

  • martedì 5 luglio
    9.30 - 11.00 Accoglienza - l’Università Cattolica si presenta
    11.00 - 13.00 Introduzione al percorso
    14:00-18:00 Attività di laboratorio
  • mercoledì 6 luglio
    9.00-10.00 Approfondimento teorico
    10.00-13.00 Attività di laboratorio
    14.00-18.00 Attività di laboratorio
  • giovedì 7 luglio
    9.00-12.30 Lavori di gruppo
    14.00-16.00 Esposizione dei risultati delle attività
    Foto di gruppo e distribuzione degli attestati di partecipazione

Percorsi: La scelta dei percorsi da attivare durante il laboratorio dipenderà dal numero di adesioni e dalle indicazioni di preferenza che gli studenti indicheranno nella domanda d’iscrizione.

I MODULO: LUCE, MATERIA, ENERGIA
Attraverso esperimenti di ottica fisica e di interazione radiazione materia, vengono studiate le proprietà della radiazione elettromagnetica e i processi di conversione della luce in energia.

II MODULO: LO SVILUPPO DEI MODELLI ATOMICI DA THOMSON ALLA FISICA QUANTISTICA
Verranno proposti esperimenti sui diversi modelli atomici da Thomson al modello di Bohr, e saranno introdotti i principi basilari della fisica quantistica.

III MODULO: INTRODUZIONE ALLA RELATIVITA'
Sarà tracciato il percorso che, dalla relatività galileiana, ha portato allo sviluppo della relatività ristretta di Einstein attraverso esperimenti di meccanica e di ottica.

Per partecipare compila il modulo di ammissioneVista la particolare natura del progetto che prevede un numero di partecipanti non superiore a 30 studenti, le domande verranno accolte in ordine cronologico di arrivo e valutate sulla base dell’indicazione del profitto riportato nelle materie scientifiche nell’anno scolastico 2020-2021 e al termine del primo quadrimestre dell’anno scolastico 2021-2022. Si chiede quindi di inviare entro il 15 giugno 2022 una copia (in formato pdf) delle votazioni sopra indicate all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visto il numero limitato di posti, che vanno già esaurendosi, si consiglia, agli interessati, di compliare il modulo di ammissione quanto prima. Una volta compilato il modulo gli interessati avviseranno per mail il professor Aldegheri dell'avvenuto invio e provvederanno ad inviare le attestazioni di profitto, come indicato.