A scuola di Prevenzione al Liceo Angelo Messedaglia
Il 13 novembre, nella cornice dell’Aula Magna del Liceo Angelo Messedaglia, si è svolto un incontro organizzato dal Comune di Verona – Assessorato all’Istruzione e alla Salute – in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata. L’obiettivo era concreto: portare tra i giovani il valore della prevenzione e della cura della propria salute.
Dalle 9 alle 11 gli studenti hanno partecipato con grande attenzione al progetto articolato in due momenti. La prima parte è stata guidata dalla prof.ssa Maria Angela Cerruto, direttrice del DISCOMI dell'UniVR e Direttrice dell'UOC e dell'AOUI di Verona, che ha illustrato con chiarezza e sensibilità le principali patologie che colpiscono la popolazione maschile, sottolineando quanto la diagnosi precoce possa fare la differenza.
La seconda parte ha toccato profondamente tutti i ragazzi presenti. Luca Fabbri, 23 anni, jeans e maglietta, ha condiviso con semplicità e coraggio la propria storia di malattia e il percorso di guarigione che sta vivendo. Un racconto sincero, diretto, capace di parlare ai ragazzi usando il loro stesso linguaggio. Durante l’incontro è stato distribuito ad ogni studente il libro “Io, sono ancora io” in cui Luca ha raccolto la sua esperienza. Durante la testimonianza si percepivano una grande attenzione e coinvolgimento, e tutti gli occhi erano rivolti a Lui.
Altrettanto significativo è stato ciò che è accaduto nella seconda parte della mattinata: dalle 11 alle 14, infatti, moltissimi studenti maschi maggiorenni hanno approfittato dell’ambulatorio mobile allestito in via Bertoni, di fronte al liceo, dove giovani medici hanno offerto visite gratuite e informazioni preziose. Alle 14 c’erano ancora ragazzi in attesa: un segno concreto di quanto il messaggio lanciato in Aula Magna fosse stato recepito e raccolto. Per chi non ha potuto essere visitato è già prevista una seconda occasione, viste le numerose richieste. I medici hanno espresso grande soddisfazione riassunta con la semplice battuta: “FINALMENTE SI FA PREVENZIONE!”
L’iniziativa si è rivelata un successo sotto ogni punto di vista. Un ringraziamento sentito va all’assessora Elisa La Paglia, a Cristian Papa, alla prof.ssa Cerruto con la sua equipe, e soprattutto a Luca Fabbri e alla sua famiglia, che con la loro disponibilità hanno permesso ai nostri studenti di vivere un’esperienza formativa, profonda e autentica.
Portare il tema della prevenzione tra i banchi di scuola significa prendersi cura del futuro dei nostri ragazzi. E la risposta di questa giornata dimostra che quando si offre loro un messaggio vero, concreto e vicino alla loro realtà, sanno accoglierlo con maturità e senso di responsabilità.
GRAZIE!
Ultima revisione il 17-11-2025
