ERASMUS+

Le pagine del sito sono attualmente in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per il disagio. 


job4 job5


Piano delle attività Erasmus+ per l'anno scolastico 2025-26

📢   Approvato il nuovo piano delle attività Erasmus+. Il Collegio dei docenti nella seduta del 15 Maggio 2025 ha approvato il nuovo piano delle attività Erasmus+ per l'anno scolastico 2025-26. Il documento è disponibile nella sezione "Allegati" in fondo alla pagina.

✅   Finalità del Piano. Il Piano ha lo scopo di pianificare e gestire le mobilità internazionali degli studenti e del personale scolastico e monitorare lo svolgimento delle attività Erasmus+ nel corso dell'anno scolastico.

🔍   Informazioni importanti. Il numero dei partecipanti previsto (studenti e personale) è stimato e può subire variazioni. Le variazioni dipendono dalla disponibilità di famiglie ospitanti nelle scuole partner e dai fondi assegnati nel prossimo ciclo di finanziamento Erasmus+.

Erasmus+ map


Eccellente valutazione per l'azione KA121: 97/100 al rapporto finale

🏅   97/100. Grande risultato per il nostro progetto Erasmus+! Siamo orgogliosi di comunicare che il Rapporto Finale relativo al primo anno dell’azione KA121 del programma Erasmus+ ha ricevuto un’eccellente valutazione da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

🔍   Criteri di valutazione. La valutazione è stata basata su: qualità delle attività svolte; corretta gestione finanziaria; rispetto dei regolamenti contrattuali.

📅   Data della valutazione: 19 novembre 2024


Pubblicazione avviso interno di manifestazione d'interesse per docenti e personale scolastico nell'ambito del programma Erasmus+ a.s. 2025-26

📢   Si invitano tutti i docenti e personale scolastico a manifestare la propria disponibilità a svolgere nell'ambito del programma Erasmus+ a.s. 2025-26, tramite il modulo google presente nella circolare n. 710 del 26 Giugno 2025, le seguenti tipologie di attività:

  • job shadowing (attività di affiancamento docenti e personale scolastico) presso scuole partner straniere;
  • docente mentor di alunni del Messedaglia selezionati per una mobilità individuale o di gruppo all’estero;
  • docente mentor di alunni stranieri ospiti in mobilità individuali presso il nostro istituto;
  • docente accompagnatore di alunni in mobilità individuale e/o di gruppi all’estero.

📄   Riferimento: Circolare n. 710 del 26 giugno 2025


Pubblicazione graduatorie definitive di idoneità relative all’avviso interno di selezione alunni per mobilità individuali e di gruppo all’estero a.s. 2025/2026

📢   Si informano gli studenti e le famiglie che sono state pubblicate le graduatorie definitive di idoneità per la selezione degli studenti partecipanti alle mobilità individuali e di gruppo all’estero, previste dal programma Erasmus+ per l’anno scolastico 2025/2026.

🔍   Dettagli importanti. Le graduatorie sono suddivise per mobilità individuali e di gruppo. 
Le assegnazioni avverranno in ordine di graduatoria ed ogni studente potrà effettuare una sola scelta tra le proposte disponibili (individuale oppure di gruppo).

📄   Riferimento: Circolare n. 705 del 16 giugno 2025


Avviso interno di selezione alunni per mobilità individuali e di gruppo all'estero a.s. 2025/2026

📢   Si comunica l’apertura di una selezione interna rivolta alle studentesse e agli studenti interessati a partecipare alle seguenti opportunità di mobilità all’estero: 

  • mobilità individuali per l’apprendimento di lungo termine in Francia, Germania e Spagna;
  • mobilità di gruppo in Francia, Germania e Paesi Bassi. 

🔍   Informazioni importanti. Gli studenti interessati dovranno presentare la manifestazione di interesse in busta chiusa, debitamente compilata, firmata e corredata dalla documentazione richiesta, presso la Segreteria Didattica dell’Istituto entro le ore 12:00 di giovedì 15 maggio 2025. Per informazioni più dettagliate riguardanti le proposte di mobilità, le modalità di finanziamento, nonché gli aspetti didattici e organizzativi, si invita a consultare la documentazione allegata alla circolare n. 632 del 05/05/2025, disponibile nella sezione "Allegati" in fondo alla pagina web.

📄   Riferimento: Circolare n. 632 del 5 maggio 2025

Logo Erasmus+


Il nostro Piano Erasmus+

Il nostro Liceo A. Messedaglia è beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ azione KA120 per progetti di mobilità nel settore scuola come singolo istituto fino al 31/12/2027, in particolare, si è posto i seguenti tre obiettivi specifici:

  1. aumentare il livello di internazionalità della scuola offrendo maggiori e pari opportunità di mobilità agli studenti, ai docenti e al personale tecnico amministrativo della scuola
  2. condividere la progettazione e l’attuazione di percorsi interdisciplinari orientati allo sviluppo sostenibile con scuole estere contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Istruzione (European Education Area)
  3. integrare strumenti digitali nella didattica e per la mobilità al fine di sperimentare metodi di insegnamento-apprendimento innovativi

Tali obiettivi sono coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e contribuiranno a rispettare l’impegno dichiarato da parte del nostro istituto a portare avanti attività ed azioni concrete nell’ambito dei temi chiave del programma Erasmus+, che riguardano:

  •  inclusione e diversità, rispettare i principi di inclusione e diversità in tutti gli aspetti delle proprie attività, garantendo condizioni eque e paritarie a tutti i partecipanti
  • sostenibilità ambientale, promuovere tra i partecipanti un comportamento responsabile e sostenibile sul piano ambientale, utilizzando al massimo i finanziamenti del Programma per sostenere l’uso di mezzi di trasporto sostenibili
  • istruzione digitale, comprese la cooperazione virtuale, la mobilità virtuale e la mobilità mista: utilizzare strumenti e metodi di apprendimento digitali per integrare le attività di mobilità fisica e per migliorare la cooperazione con le organizzazioni partner
  • partecipazione attiva alla rete delle organizzazioni Erasmus: sostenere lo sviluppo dello Spazio europeo dell'istruzione

Inoltre, in fase di accreditamento Erasmus+, il Liceo Messedaglia si è impegnato ad una corretta gestione delle attività di mobilità in linea con i criteri di qualità del programma Erasmus+ e con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030, in particolare a:

  • mantenere la titolarità delle attività non affidando la gestione finanziaria, i contatti con l’Agenzia Nazionale, scelta del tipo di attività, ecc. ad organizzazioni esterne
  • garantire massima trasparenza e responsabilità per gli aspetti pratici relativi all’attuazione del programma Erasmus+
  • garantire il rispetto dei principi di non discriminazione, trasparenza e inclusione che caratterizzano il programma Erasmus+, assicurando parità ed equità in termini di accesso e opportunità ai partecipanti attuali e futuri provenienti da tutti i contesti socioeconomici
  • sostenere pratiche rispettose dell’ambiente in tutte le attività correlate al programma, a promuovere l’impegno civico e a incoraggiare il coinvolgimento degli studenti e del personale – in qualità di cittadini attivi – prima, durante e dopo la partecipazione ad un’attività di mobilità o ad un progetto di cooperazione
  • integrare i risultati delle attività di mobilità realizzate nelle proprie attività ordinarie (ad esempio, le conoscenze acquisite dal personale in ambito di sviluppo professionale) a beneficio della scuola nel suo insieme, del personale e dei discenti

Attività svolte negli a.s. 2023-24 e 2024-25

Nell’ambito della prime due annualità dell’azione KA121 finanziate dall’UE per il tramite dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, il Liceo Scientifico Angelo Messedaglia, ha portato a termine le seguenti attività:

🏅   42 alunni in mobilità individuale per l'apprendimento di lungo termine

29 alunni presso scuole del nostro partenariato in Algeciras, Barcelona, Chiclana de la Frontera e Lleida (Spagna), 7 alunni in Amboise (Francia) e 6 alunni in Leverkusen ed Eutin (Germania)

Erasmus+ alunni

🏅   60 alunni in mobilità di gruppo

15 alunni in una scuola partner in Amboise (Francia) per il progetto “Restauration and Urban Planning. A bridge from the past into the future” , 15 alunni per partecipare al 5th e al 6th International European Youth Parliament in Eutin (Germania) e 30 alunni nelle scuole partner in Stein (Paesi Bassi) e Ansager (Danimarca) per progetti interdisciplinari orientati alla comprensione e promozione degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e dei valori della cittadinanza europea 

Erasmus+ gruppi 

🏅   10 docenti in attività di Job Shadowing

2 docenti in Francia, 4 docenti in Germania e 4 docenti in Spagna (da 3 a 5 giorni) con lo scopo di affiancare e osservare altri docenti in situazioni pratiche di lavoro quotidiano nell’organizzazione ospitante allo scopo di migliorare il proprio metodo di insegnamento, scambiarsi buone pratiche, sviluppare nuove conoscenze e abilità, stimolando il confronto e sviluppando il pensiero critico.

erasmus+ job shadowing


Strategie per l'internazionalizzazione

Il Liceo Scientifico Angelo Messedaglia, beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ azione KA120 per progetti di mobilità nel settore scuola intende partecipare in modo attivo al processo promosso dall’UE di costruzione di uno Spazio Europeo dell’Istruzione, perseguendo l'obiettivo strategico dell’internazionalizzazione dell’offerta formativa. Questa scelta emerge dalla necessità di dare alla scuola una maggiore dimensione interculturale e di migliorare la qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 "Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” e le priorità del Piano d'Azione dell'educazione digitale e l'Agenda Europea delle competenze. 

La mobilità studentesca Erasmus+ non è un’attività finanziata per la crescita culturale e l’approfondimento disciplinare del singolo alunno ma è un progetto dinamico ed in continua evoluzione per l’intera comunità scolastica. Non sostituirà il quarto anno all’estero, né la possibilità di organizzare corsi di lingua inglese all’estero, viaggi d’istruzione e scambi culturali, ma sarà una nuova opportunità e soprattutto una grande responsabilità per la nostra scuola in proiezione futura, consentendo a un numero più rilevante di docenti e studenti di usufruire di nuove occasioni formative, senza trascurare le situazioni di svantaggio economico che normalmente non consentirebbero ad alcuni studenti di accedere a progetti di mobilità internazionale.

In tale ottica, l’Istituto ha sviluppato strumenti e strategie volti a integrare la programmazione educativa con le azioni previste dal Piano Erasmus+, promuovendo una cultura della mobilità come leva di innovazione sistemica dotandosi dei seguenti documenti strategici:

  • un PIANO STRATEGICO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE, approvato dal Collegio dei docenti il 16 maggio 2024. Tale documento esplicita le strategie che l’istituto intende adottare per il raggiungimento degli obiettivi che si è posto con l’approvazione del Piano Erasmus+. Esso mira ad espandere la dimensione internazionale di tutta la comunità scolastica - studenti, docenti e personale della scuola -per condividere la progettazione e l’attuazione di percorsi interdisciplinari orientati allo sviluppo sostenibile con scuole estere contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Istruzione (European Education Area)
  • un PIANO D’AZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE, strutturato in due macro-obiettivi e cinque azioni. Tale piano è uno strumento essenziale per la corretta attuazione delle attività previste e per la garanzia della qualità dei progetti di mobilità e di cooperazione, ponendo attenzione alla loro pertinenza e coerenza rispetto agli obiettivi e alle priorità del programma Erasmus+
  •  un PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' ERASMUS+ da sottoporre annualmente all’approvazione del Collegio dei Docenti, una simulazione di come si potrebbero sviluppare le attività nell’ambito del programma Erasmus+
  • un REGOLAMENTO SCOLASTICO PER LA MOBILITÀ DI DOCENTI ED ALUNNI ALL’ESTERO (approvato nel Collegio dei docenti del 9 settembre 2024). È un documento fondamentale per l’attuazione dei progetti di mobilità individuale degli alunni a lungo termine, che dovranno essere personalizzati e realistici, anche al fine di garantire ai partecipanti un'individuazione chiara dei saperi minimi da recuperare al rientro ed evitare che risulti di fatto raddoppiato il carico di studio.

Erasmus+ documenti



Un mese di Erasmus, una vita di scoperte

È difficile far capire come l'Erasmus+ possa, in poche settimane, cambiare le prospettive degli studenti e sviluppare nuove competenze e autostima. "Non capita tutti i giorni di potersi relazionare con persone di culture diverse, e poter entrare in contatto con nuove abitudini, vivendone l’essenza, è un'occasione imperdibile". 

erasmusSpagna

Eccolo, in poche semplici parole, l'Erasmus+, raccontato da Emma, una studentessa di quarta. L'Erasmus+ non è solo scuola sui libri, non è solo visita a luoghi esotici e meravigliosi. L'Erasmus è un'esperienza di vita unica. "Si viene catapultati in una cultura diversa e non si conosce nessuno, quindi il primo periodo è un po’ difficile, ma in poco tempo ci si ambienta e si è immersi in un clima molto accogliente", racconta Federico, al secondo anno. L'Erasmus mette i nostri ragazzi, e i ragazzi stranieri che arrivano al Messedaglia, a confronto con l'altro: a volte spaventa, a volte non lo capiamo; la nostra scuola regala agli studenti l'opportunità di scoprirlo, di vivere e apprezzare la differenza, e di crescere durante questo cammino.


Mobilità studentesca e formazione docenti tra Germania e Spagna

Nel mese di ottobre 2023 sono iniziate le prime attività Erasmus+ del Messedaglia, cofinanziate dall’Unione Europea. Tra le esperienze avviate, quattro studenti del Liceo Messedaglia hanno intrapreso un periodo di mobilità individuale di cinque settimane presso due scuole partner: l’Istituto di Istruzione Superiore Levante di Algeciras (Spagna) e il Landrat-Lucas Gymnasium di Leverkusen (Germania).

I docenti accompagnatori hanno approfittato dell’occasione per svolgere attività di job shadowing, seguendo da vicino le pratiche didattiche e organizzative delle scuole ospitanti. Le esperienze hanno incluso l’osservazione di lezioni, la partecipazione a riunioni e la condivisione di approcci didattici innovativi, con particolare attenzione all’ambito STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).

job1

Sempre nello stesso periodo, un altro docente della scuola ha svolto un’attività di job shadowing presso un istituto superiore spagnolo con esperienza decennale nel programma Erasmus+, esplorando il sistema scolastico locale e confrontandosi con le sfide educative in un contesto culturale differente.

job2

Queste esperienze, sia per gli studenti sia per i docenti, rappresentano un’importante occasione di crescita personale e professionale, promuovendo scambio interculturale, innovazione educativa e cooperazione europea.

job3


Links utili 

logoerasmusIndire

logoesep


This project has been funded with support from the European Commission. 

This communication reflects the view only of the author and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Allegati

Piano attività Erasmus as25-26.pdf

File PDF

Circolare 632 del 05/05/25 Avviso interno di selezione alunni per mobilità all'estero a.s. 2025-26

File PDF

1- Avviso interno di selezione alunni per mobilità individuali e di gruppo all'estero a.s. 25-26

File PDF

2- Modulo per la manifestazione di interesse all’avviso interno per mobilità Erasmus+ a.s. 25-26

File PDF

3- Informativa sul trattamento dei dati personali studenti e famiglie per mobilità Erasmus+

File PDF

Regolamento scolastico per la mobilità di docenti ed alunni all'estero in ambito Erasmus+

File PDF

Piano Strategico per l'Internazionalizzazione

File PDF

2023 Strategic Plan for internationalization

File PDF

Ultima revisione il 23-07-2025