Patto di corresponsabilità educativa

Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;

Visti i D.P.R. n. 249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;

Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;

Visto il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;

Vista la Legge n. 71 del 18/06/2017 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”;

si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

  • fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;

  • offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente;

  • offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di difficoltà, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;

  • favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;

  • garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, nel rispetto della privacy;

  • prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo promuovendo la conoscenza e la diffusione delle regole relative al rispetto tra gli studenti, alla tutela della loro salute, alla corretta comunicazione e al corretto comportamento sul web, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 71/2017, coinvolgendo gli studenti e le famiglie per chiamarli ad un'assunzione di responsabilità e sensibilizzarli alla partecipazione costruttiva.

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

  • prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;

  • rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento degli obiettivi didattici, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;

  • accogliere, rispettare e aiutare gli altri e i differenti da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti e valorizzandone le diversità/originalità;

  • conoscere e rispettare la legge n. 71 in materia di cyberbullismo e a comunicare alle  figure  di  riferimento  eventuali  violazioni  della  legge,  commesse  all'interno  e  fuori dall'istituto scolastico sia nel caso fossero vittime che spettatori, a non rendersi protagonisti di episodi di cyberbullismo e a partecipare in modo attivo agli interventi proposti dalla scuola per affrontare e gestire episodi di cyber bullismo;

  • rispettare il divieto di utilizzare il telefono cellulare secondo quanto previsto dall’apposito regolamento;

  • rispettare il divieto di consumare bevande alcoliche e di fumare.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

  • valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti;

  • rispettare l’istituzione scolastica e i suoi regolamenti, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni e partecipando attivamente agli organismi collegiali;

  • discutere e condividere con i propri figli il piano dell’offerta formativa e il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica;

  • vigilare sul lavoro domestico dei figli e segnalare tempestivamente eventuali fatti o elementi che abbiano rilevanza sul piano dell’apprendimento o della vita scolastica;

  • informarsi costantemente dell'andamento didattico-educativo del proprio figlio;

  • controllare le assenze visionando giornalmente il libretto delle giustificazioni  e/o consultando il registro elettronico;

  • prendere visione delle comunicazioni provenienti dalla scuola confermando/approvando se richiesto;

  • conoscere e rendere consapevoli i propri figli sull'importanza del rispetto e di un uso responsabile della rete e dei mezzi informatici partecipando alle iniziative di formazione/informazione organizzate dalla scuola o da altri Enti sul tema del cyberbullismo;

  • segnalare tempestivamente alla  scuola  e/o  alle autorità competenti episodi di  cyberbullismo di cui venissero a conoscenza, anche se messi in atto al di fuori dell'orario scolastico;

  • collaborare con la scuola nella gestione degli episodi di cyberbullismo stimolando nei figli una riflessione sul comportamento;

  • educare i propri figli all’uso responsabile e consapevole dello smartphone e degli altri strumenti digitali.      

Modulo pdf

Ultima revisione il 12-09-2025